Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Comignago
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Comignago
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Comignago
Elezioni
Istruzione
Salute
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Comignago
Elezioni
Istruzione
Salute
Tutti gli argomenti...
Home
/
Amministrazione Trasparente
/
Stato della salute e della sicurezza umana
Stato della salute e della sicurezza umana
Inquinamento atomosferico e salute
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Trasparenza amministrativa
Descrizione
In questa sezione sono disponibili le informazioni sullo stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore.
Per le iniziative rivolte alla salute e sicurezza umana, a seguito dello studio svolto dall’Istituto Superiore di Sanità insieme all’Università la Sapienza di Roma e all’Università di Siena, con la collaborazione del WWF-Italia, la Divisione V - Sistemi di Valutazione Ambientale del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, ha realizzato uno strumento di informazione di facile comprensione per favorire l’adozione di comportamenti orientati alla riduzione e alla prevenzione dei rischi connessi all’esposizione ad interferenti endocrini denominato "Decalogo per il cittadino”, consultabile sul sito del Ministero della Transizione Ecologica.
Sempre su quest’ultimo sito internet, è possibile consultare e approfondire le tematiche inerenti il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, denominato Regolamento REACH (dall'acronimo Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals), concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche e che prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nell’Unione Europea in quantità maggiori di una tonnellata per anno.
Collegamenti
Relazioni sull'attuazione della legislazione
Salute Piemonte
Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio
Informazioni ambientali
Pagina aggiornata il 24/09/2025 09:47
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0322 50 000
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio