Descrizione
PREMESSA
A decorrere dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019, le carte d'identità in formato cartaceo non saranno più ritenute valide. È pertanto fondamentale procedere alla sostituzione del documento cartaceo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Per effetto di quanto sopra, nel caso in cui si fosse ancora in possesso di una carta d'identità cartacea, consigliamo di richiedere la CIE con adeguato anticipo c/o l'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza, perché indipendentemente da quanto riportato nel documento in vostro possesso (data di scadenza), questo non sarà più ritenuto valido dopo il 3 agosto 2026.
CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA (CIE)
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è la chiave di accesso, garantita dallo Stato e rilasciata dal Ministero dell’Interno, che permette al cittadino di autenticarsi in tutta sicurezza ai servizi online di enti e pubbliche amministrazioni che ne consentono l’utilizzo.
Grazie alla CIE i cittadini non devono più utilizzare credenziali diverse per ogni Amministrazione, ma hanno a disposizione un unico strumento di identificazione fisica e digitale per accedere ai servizi in rete, pubblici e privati, in Italia e in Europa.
COSA C'E' DA SAPERE
Al fine della richiesta della CIE è necessario considerare quanto segue:
1- portare una fototessera recente, senza occhiali, conforme alle norme ICAO;
2- portare la vecchia carta d'identità, se ancora valida, o un altro documento di riconoscimento valido. In caso di furto o smarrimento della precedente carta, portare anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine;
3- per i minori italiani occorre sempre l’assenso all’espatrio di chi esercita la responsabilità genitoriale. In caso di genitore impossibilitato a presentarsi allo sportello, è possibile presentare la
dichiarazione mediante apposito modulo di assenso firmato (disponibile c/o l'Ufficio Anagrafe del Comune), con allegata copia di un documento di riconoscimento valido, inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: anagrafe@comune.comignago.no.it;
4- costo per l'ottenimento della CIE: euro 22,21 (pagabili tramite bollettino PagoPA rilasciato sul momento);
5- tempi di rilascio della CIE: la consegna del nuovo documento avviene generalmente in circa sei giorni lavorativi, a cura del Poligrafico dello Stato, direttamente presso l'indirizzo indicato. Durante questo breve periodo in cui si resta sprovvisti del documento d’identità, in quanto il precedente viene ritirato, verrà rilasciato idoneo foglio sostitutivo.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
A seguire altre informazioni utili per l'utente:
1- al momento della richiesta della CIE, esiste la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del CNT www.trapianti.salute.gov.it);
2- la Carta di Identità Elettronica può essere utilizzata come strumento di autenticazione digitale attraverso un computer, uno smartphone o entrambi, scaricando l’App CieID e registrando il proprio documento. Per farlo è necessario avere le 8 cifre del PIN: la prima parte viene consegnata alla richiesta della carta, la seconda alla consegna del documento;
3- per maggiori informazioni: 0322 50 000 (selezione 1).
Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2023
Documenti allegati
A cura di
Ulteriori Informazioni
Pubblicato il 27/03/2026
Ultimo aggiornamento
05/02/2024 08:57