Accesso ai servizi

TASSA RIFIUTI (TARI)

PREMESSA

La TARI (Tassa Rifiuti) è una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. La TARI di fatto è andata a sostituire la TARES.


CHI DEVE PAGARE LA TARI

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva. La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.

In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.

Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.


RICHIESTA DI INVIO A MEZZO E-MAIL DELL'AVVISO TARI E IMU (CONSIGLIATO)

Desideriamo comunicare la disponibilità di un utile servizio per il cittadino ovvero la possibilità di richiedere l'invio a mezzo e-mail dell'avviso TARI (Tassa Rifiuti) e IMU (Imposta Municipale Unica).
Gli avvisi TARI e IMU ed i relativi modelli F24 da utilizzare per il pagamento, verrebbero inviati tramite posta elettronica, ai contribuenti registrati di cui il Comune è in possesso dell'indirizzo e-mail.

È un servizio rapido (elimina i tempi di spedizione: l'utente riceverà la bolletta direttamente via e-mail e potrà consultarla immediatamente), gratuito (il servizio ha zero costi), economico (non serve la stampa se si usa, ad esempio, l'home banking), sicuro (evita il rischio che la bolletta venga persa durante la spedizione).

Chi fosse interessato al servizio di cui sopra dovrà necessariamente provvedere alla registrazione, che segnaliamo essere unica per entrambi i servizi, tramite il bottone "Registrati" (visibile in alto a destra della videata procedendo da PC, ma che potrebbe non comparire se si procede tramite alcuni dispositivi mobili) accedendo al seguente link:

http://webtributi.gesel.it/?associate=21

Gli utenti regolarmente registrati, accedendo al medesimo link, potranno procedere con la richiesta di adesione al servizio compilando l'apposito modulo "Accedi", inserendo rispettivamente nel primo campo la voce Codice Fiscale/Partita IVA (in base al tipo di registrazione effettuata) e nel secondo campo la password creata dall'utente in fase di iscrizione, infine cliccando sul pulsante "Login".

ATTENZIONE: consigliamo di verificare sempre che le e-mail di comunicazione, anche durante la fase di registrazione, non vengano recapitate per errore nella cartella SPAM della vostra casella di posta elettronica.



Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2023

Documenti allegati:
Modello denuncia TARI per le Persone Fisiche (versione editabile)
Modello denuncia TARI per le Persone Giuridiche (versione editabile)
Modello denuncia TARI per le Persone Fisiche (versione stampabile)
Modello denuncia TARI per le Persone Giuridiche (versione stampabile)

Ignora collegamenti di navigazione