Accesso ai servizi

ANAGRAFE NAZIONALE POPOLAZIONE RESIDENTE (ANPR)

DI COSA SI TRATTA

L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti. Fondamentalmente si tratta di una banca dati nazionale nella quale confluiscono le anagrafi comunali ma è anche un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici nonché di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.

I VANTAGGI PER I CITTADINI

Se prima le nostre identità erano disperse in quasi ottomila comuni, oggi sono raccolte in un’unica Anagrafe. Una banca dati Nazionale che consente, attraverso una costante semplificazione e standardizzazione delle procedure, di offrire “servizi digitali” accessibili, sicuri, efficienti e di facile utilizzo per gli utenti. Inoltre l’interoperabilità tra Enti, consente al Cittadino di non dover comunicare ad ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza.

Tra i vantaggi per i cittadini ricordiamo quanto segue:

- procedure più rapide e più semplici;
- sicurezza del dato;
- visibilità dei propri dati e per i componenti del nucleo familiare;
- autocertificazioni;
- possibilità di controllare i propri dati e se discordanti chiedere una rettifica;
- certificati anagrafici online;
- cambi di residenza online.


CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE E GRATUITI PER I CITTADINI (ANPR)

Dal 15 novembre 2021 i cittadini italiani possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita. Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permetterà di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer o dispositivo compatibile senza bisogno di recarsi allo sportello:

- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia AIRE
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero
- Anagrafico di Unione Civile
- di Contratto di Convivenza

Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti. Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

RICHIESTA CAMBIO DI RESIDENZA (ANPR)

Dal 27 aprile 2022 tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE. Può essere richiesto anche il cambio di abitazione nell’ambito di un qualsiasi Comune.

MODALITA' DI ACCESSO AL SERVIZIO

Una volta entrati nel sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), raggiungibile all'inirizzo https://www.anagrafenazionale.interno.it/il-progetto/tutte-le-notizie/, è necessario cliccare sul bottone "Accedi ai servizi al cittadino". In alternativa, per accedere direttamente al servizio, è possibile cliccare sul seguente link: https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/.

Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Per maggiori informazioni: +39 0322 50 000 (selezione 1)


Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2022


Collegamenti:
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)Link al sito ufficiale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini (ANPR)Link d'informazione del sito del Ministero del'Interno
Servizi al Cittadino (ANPR)Link al servizio fornito dal Ministero dell'Interno

Documenti allegati:
Guida Operativa per i cittadini (certificati online)

Ignora collegamenti di navigazione