SEGNALATI FURTI IN APPARTAMENTO A COMIGNAGO
Purtoppo non è la prima volta che accade e sappiamo benissimo che non sarà nemmeno l'ultima. Le statistiche dicono che c'è stato un incremento di alcune tipologie di reati, in particolare i furti e le rapine in appartamento, dovuto in parte alla crisi economica che ha colpito non solo l'Italia.
In questi giorni, numerosi cittadini Comignaghesi hanno segnalato di essere stati vittime di furti in appartamento e questi sono stati compiuti principalmente nella fascia oraria tra le ore 16:00 (momento in cui inizia ad imbrunire) e le ore 20:00. Questo non vuole dire che si debba abbassare la guardia in altri orari ma consigliamo di prestare la massima attenzione in questo momento della giornata che sembra essere preferito dai malintenzionati. Tra l'altro a ridosso delle festività natalizie questo genere di reati è destinato ad aumentare. Nel caso in cui notiate qualcosa di "anomalo" non esitate a contattare le forze dell'ordine per fare le opportune segnalazioni o per richiedere aiuto.
Di seguito siamo a ricordare alcuni recapiti utili in differenti situazioni di emergenza:
PICCOLI SUGGERIMENTI UTILI PER PREVENIRE FURTI E RAPINECon questo articolo vogliamo semplicemente sensibilizzare i cittadini a prestare la massima attenzione possibile nonché fornire piccoli consigli pratici per come difendersi da questo tipo di reati. Alcuni di questi suggerimenti potranno risultare "banali" ma spesso sono proprio i piccoli gesti che possono aiutarci a difenderci meglio da questo tipo di situazioni. Un vademecum sui comportamenti da adottare nelle varie situazioni possibili richiederebbe infatti una trattazione molto più ampia e articolata.
Di seguito potrete trovare piccoli accorgimenti da adottare per una vostra maggiore sicurezza:
1- non aprire agli sconosciuti nemmeno quando questi indossano una uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità (es. Enel, Telecom, etc.);
2- prima di uscire verifica di avere chiuso bene porte e finestre ma anche tapparelle e persiane soprattutto quando abiti al piano terreno. Adottare questo comportamento anche quando dovrai assentarti da casa per un brevissimo periodo di tempo;
3- Se disponibile un impianto d'allarme e/o di videosorveglianza, attivalo/i sempre quando esci di casa, anche se solo per un brevissimo periodo (es. pochi minuti per andare a prendere i bambini a scuola), quando sei in casa alla sera e durante la notte;
4- all'imbrunire, momento in cui bisogna prestare la massima attenzione, accendi sempre le luci esterne all'abitazione;
5- se abiti ai piani rialzati oppure al primo piano, quando questo non è proprio indispensabile, non lasciare le finestre di casa aperte di notte;
6- non aprire il portone e il cancello automatico del palazzo o della villetta in cui abiti senza prima verificare visivamente chi abbia effettivamente suonato il campanello;
7- non fare entrare estranei che sostengono di essere amici dei tuoi figli o parenti;
8- per impedire di facilitare il "lavoro" dei ladri evitare di lasciare loro disponibili cavalletti, scale o qualsiasi altro attrezzo che possa essere utilizzato per lo scasso;
9- nel caso in cui vengano notati passaggi o appostamenti di autovetture sospette, prendere nota della targa, del tipo e del colore del mezzo. Quando ritenuto necessario, comunicare queste informazioni ai Carabinieri (questi dati potranno aiutare le forze dell'ordine per individuare più rapidamente i possibili malviventi);
10- se utilizzi i social network evitare di comunicare nel tuo profilo personale quando andrai in vacanza e per quanto starai lontano da casa.
COME COMPORTARSI IN CASO DI FURTO IN ABITAZIONEDi seguito siamo a fornire alcuni consigli su come comportarsi nel caso in cui si sia rimasti vittime di un furto in abitazione:
1- se al tuo rientro scopri un tentativo di effrazione o pensi di avere subito un furto, ti accorgi che la serratura è stata forzata e che la porta è socchiusa, non entrare subito all'interno dell'abitazione. Nell'abitazione potrebbe ancora esserci qualcuno ed è assolutamente preferibile evitare che un furto possa trasformarsi in un fatto ancora più grave;
2- nel caso di cui al punto 1 o se dovessi avere il sospetto che qualcuno possa trovarsi all'interno dell'abitazione, contattare immediatamente le forze dell'ordine e trovare l'appoggio di altre persone (es. vicino di casa).
CONCLUSIONIPer qualsiasi necessità, senza avere paura di "disturbare", non esitare a contattare tempestivamente le forze dell'ordine.
L'amministrazione comunale è particolarmente sensibile al tema della sicurezza e dialoga costantemente con quanti operano sul territorio per garantire la nostra tutela e quella dei nostri beni, chiedendo anche, per quanto oggettivamente possibile, una maggiore presenza fisica nell'ambito del nostro Comune. Tuttavia non è facile tenere sotto controllo un fenomeno particolarmente fastidioso come quello dei furti in appartamento, motivo per cui è importante che tutti quanti facciano il possibile per contrastarlo, facilitando al tempo stesso il lavoro delle forze dell'ordine.